Un gruppo di prigionieri di guerra ebrei appartenuti all'esercito polacco, diretti ai lavori forzati.
Dopo l’annessione dell’Austria alla Germania, nel marzo 1938, i Nazisti cominciarono ad arrestare gli Ebrei tedeschi ed austriaci e a imprigionarli nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen, in Germania. Dopo i violenti pogrom della Notte dei Cristalli (Kristallnacht) nel novembre del 1938, i Nazisti cominciarono ad arrestare in massa gli Ebrei adulti di sesso maschile, incarcerandoli poi nei campi per brevi periodi.
La ricostruzione della drammatica eppure ispirata genesi del
Quatuor
pour la fin du Temps
è l'occasione per una riflessione sui temi fondamentali che innervano il lavoro del compositore francese Oliver Messiaen*
di SANDRO CAPPELLETTO
Prima dell'esecuzione, che si tenne nella baracca n. 27B, gli altri tre interpreti scrivono una dedica al compositore. Queste le parole di Pasquier: «Campo di Gòrlitz... Blocco 27B, il nostro teatro... Fuori, notte, neve, infelicità... Qui, un miracolo... Il Quartetto per la fine del tempo ci trasporta in un Paradiso meraviglioso, ci solleva dall'abominevole suolo. Un grazie immenso, caro Olivier Messiaen, poeta di Eterna Purezza. Con il più profondo affetto».
Tutto l'articolo di Sandro Cappelletto a QUESTO LINK
00:00 - I. Liturgia del cristallo. Molto moderato, in spolvero armonioso (quartetto)
02:47 -II. Vocalizzare per l'angelo che annuncia la fine dei Tempi. Moderato - Quasi lento, impalpabile, distante - Moderato (quartetto)
07:52 -III. Abisso di uccelli. Lento, espressivo e triste - Quasi vivace, allegro, capriccioso - Lento (solo clarinetto)
16:12 -IV. Intermezzo. Deciso, moderato, un po' vivace (trio senza pianoforte)
18:01 - V. Lode all'eternità di Gesù. Infinitamente lento, estatico (violoncello e pianoforte)
(Arrangiamento a memoria del quarto movimento della suite incidentale del 1937 per sei ondes Martenot “Fête des belleseaux”; https://www.youtube.com/watch?v=S6Y7P...)
25:26 - VI. Danza del furore per le sette trombe. Deciso, vigoroso, granitico, un po' vivace (quartetto all'unisono)
31:36 -VII. Un guazzabuglio di arcobaleni per l'angelo che annuncia la fine dei Tempi. Sognante, quasi lento - Robusto, moderato, un po' vivace (quartetto)
38:58 -VIII. Lode all'immortalità di Gesù. Estremamente lento e tenero, estatico (violino e pianoforte)
(Arrangiamento a memoria della seconda sezione 'Paradiso' dell'opera per organo del 1929 « Dittico: saggio sulla vita terrena e l'eternità beata »; https://www.youtube.com/watch?v=q-tDN...)