Giuseppe Giusti, nella sua poesia Sant’Ambrogio, da testimonianza di come il repertorio delle bande da sempre abbia subito il fascino di quello operistico. In generale le bande civili nascono intorno alla metà dell’Ottocento da posizioni culturali laiche, liberali e repubblicane prima e socialiste poi. In origine svolgono la loro funzione celebrativa e rituale imitando le bande militari o delle guardie civili; in seguito, con le trasformazioni sociali e di gusto, diventano vere e proprie orchestre popolari con un repertorio sensibile al sinfonismo a alla musica d’opera.